MAGIA DEL CEMENTO-Mostra e Convegno

Scarica la LOCANDINA

Ozzano Monferrato 14/15 Maggio 2011

Casa Barbano- via 4 Novembre,3


alla scoperta dei manufatti artistici

in falsa pietra di cemento a Ozzano Monferrato

“Magia del cemento …potrebbe essere lo slogan di un’azienda che costruisce grandi dighe, ponti, viadotti oppure il riconoscimento dei meriti incontestabili che ha avuto questo materiale nell’epoca moderna per risolvere problemi tecnologici prima insormontabili. Io, invece,voglio parlarvi del ruolo che ha avuto il cemento nell’arte, non nell’arte costruttiva, bensì nell’arte decorativa”

E’ con queste parole che l’architetto Rosa Maria Cappa introduce l’argomento che sarà oggetto di una conferenza e di una mostra  che l’Associazione OPERO di Ozzano, organizza per i giorni 14 e 15 maggio, nell’ambito della manifestazione Riso e Rose e nella ricorrenza del 150° anniversari dell’Unità d’Italia, ad Ozzano presso Casa Barbano.

L’evento, dal titolo: “Magia del cemento- alla scoperta dei manufatti artistici in “falsa pietra”di cemento”- XIX e XX sec. –  ancora esistenti nel  territorio del  Comune di Ozzano.

Proposte di tutela e conservazione”, ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare gli elementi decorativi delle costruzioni civili, i monumenti, gli edifici pubblici, di culto e cimiteriali, i manufatti artistici, quali vasi, statue, sedute, costruite con la pietra artificiale di cemento che una ricerca condotta dall’Associazione OperO ha ritrovato nel territorio del Comune di Ozzano.

Affronteranno l’argomento tre relatori: il Prof. Vincenzo Moretti, che illustrerà, con approfondimenti nell’ambito socio-economico, il periodo storico chiamato Lungo Ottocento, nel quale si è sviluppata l’industria del cemento; il Sig. Ezio Foresto spiegherà come l’utilizzo del cemento, di cui Ozzano e Casale  sono state pioniere e produttrici di pregio per un lungo periodo, abbia caratterizzato il nuovo volto della nostra Patria a cavallo e dopo l’Unità d’Italia; ultima in ordine di tempo, ma non per importanza, sarà la relazione dell’Arch. Rosa Maria Cappa che esporrà le proprie conoscenze e valutazioni parlando proprio dell’utilizzo “artistico” del cemento. La sua attenzione si poserà principalmente su due monumenti importanti presenti ad Ozzano , opere dello scultore Guido Capra, allievo del Bistolfi e grande innovatore proprio perché fu il primo ad utilizzare il cemento come materiale malleabile adatto ad eseguire opere d’arte.

Si tratta del Monumento ai Caduti, posto nella Piazza della Stazione e della Tomba Simonetti, situata nel Cimitero Comunale. Proprio quest’ultima è stata oggetto di una prova di intervento di restauro condotta dalla Ditta Pagella Restauri di Casale Monferrato; le tecniche e le metodiche di restauro e conservazione dei manufatti di “pietra artificiale” saranno oggetto del tema trattato nell’ultima parte del convegno a cui interverranno i Sigg. Angelo Casalone e Luca Pagella, esperti in materia.

Durante il convegno, moderatore Prof. Riccardo Coppo , la Prof.ssa Consolata Buzzi  Presidente dell’Associazione “Il Cemento”, a nome dell’ archivio storico Buzzi Unicem , donerà all’Associazione OperO due preziosi libri matricola del 1925, rispettivamente delle cave e dello stabilimento di Ozzano dell’Unione Italiana Cementi, rinvenuti nel riordino dell’archivio della CAI, ex Palli.

Farà da cornice al convegno un’interessante mostra fotografica antologica degli oggetti, dei monumenti  e degli edifici riscoperti nel paese di Ozzano: le foto verranno esposte nel giardino di Casa Barbano a partire da sabato 14 e per tutta la giornata di domenica 15. Saranno esposti anche oggetti, materiali ed esempi di tecniche costruttive della pietra artificiale in cemento.

In occasione della manifestazione verrà inoltre presentata al pubblico un’interessante pubblicazione, dal titolo “ Magia del Cemento” in cui, oltre alle relazioni proposte durante convegno, si potrà trovare una ricca rassegna di fotografie a corredo di schede illustrative delle opere prese in considerazione

Il programma dell’evento che si terrà a Casa Barbano, via 4 Novembre,3 ad Ozzano, è il seguente:

Sabato 14 – Giardino Casa Barbano                                

Ore 11,30: Inaugurazione della mostra“Magia  del Cemento” – Mostra fotografica sui manufatti in falsa pietra di cemento in Ozzano Monferrato. Esposizione di oggetti e materiali, esempi di tecniche

Orario di visita: sabato 14 dalle 11,30 alle 18,00

domenica 15 dalle 10 alle 18,00

INGRESSO LIBERO

Domenica 15 Maggio – Casa Barbano

Conferenza: “ Magia del Cemento”

Alla scoperta dei manufatti artistici in “falsa pietra”di cemento”- XIX e XX sec. –  ancora esistenti nel  territorio del  Comune di Ozzano. Proposte di tutela e conservazione

Ore 10,00 -Saluto delle autorità

Ore 10,15– Ozzano+ calce&cemento + Lungo Ottocento

Relatore: Prof. VINCENZO MORETTI

Letterato, poeta, già Prof. Liceo Scientifico Palli

Ore 10,30:-Il cemento: culla dell’identità nazionale

Relatore: Sig. EZIO FORESTO

Presidente Associazione OperO-Onlus

Ore 10,45:-La Magia del Cemento

Relatrice: Arch. ROSA MARIA CAPPA

Libero Professionista

Moderatore -Prof. Riccardo COPPO

A seguire piccolo rinfresco

SCARICA INVITO

VEDI LE FOTO

Pubblicità

Conferenza : Archeologia Industriale , una risorsa per Ozzano e per il Monferrato

OZZANO MOFERRATO 3 Ottobre 2009

Casa Barbano – via 4 Novembre, 3

CONFERENZA:  “Archeologia industriale: una risorsa per Ozzano e per il Monferrato”


PROGRAMMA

14.30 :   RITROVO

14,45 : PRESENTAZIONI E SALUTI

Ezio Foresto – Presidente Associazione “OperO”

Davide Fabbri – Sindaco di Ozzano Monferrato

15,00 : LA MARNA : DEFINIZIONE, ESTRAZIONE, IMPIEGO.

Dott. Cesare Lusona – già responsabile laboratorio analisi e ricerca Unicem S.p.A.

15,30 : STORIA E TECNOLOGIA DELL’INDUSTRIA DELLA CALCE E DEL CEMENTO.

INQUADRAMENTO GENERALE E PRESUPPOSTI METODOLOGICI DI UNA RICERCA DI DOTTORATO.

Prof. Ing. Carlo Caldera – Professore associato, Politecnico di Torino (DISET)

16,00 : CRITERI PER LA SELEZIONE, CATALOGAZIONE E CONSERVAZIONE DEI “LUOGHI” DELLA CALCE E DEL CEMENTO DEL MONFERRATO CASALESE CON LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE.

MEMORIA, SOCIETÀ, STORIA, TECNOLOGIA E PROSPETTIVE DI RECUPERO : FOCUS SU OZZANO MONFERRATO.

Ing. Arch. Elisa Genna – Dottore di ricerca, Politecnico di Torino (DISET)

17,00 : PAUSA

17,15 : TAVOLA ROTONDA – LE POSSIBILITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE : LA RICERCA, GLI ENTI LOCALI E LE FONTI DI FINANZIAMENTO.

Moderatore :

Prof.ssa. Maria Consolata Buzzi – Presidente Associazione “Il cemento”

Intervengono :

Ing. Carlo Caldera -Professore AssociatoPolitecnico di Torino (DISET)

Dott. Paolo Filippi  Presidente Provincia di Alessandria

Sig. Davide Fabbri – Sindaco Comune di Ozzano Monferrato

Prof. Riccardo Coppo – Socio fondatore Associazione “Il cemento”

Dott.sa A.M. Ghiberti – Fondazione “Esperienze di cultura Metropolitana “ di Settimo Torinese

Dott. AngeloP ansecchi – Socio Fondatore Associazione “OperO”

18,30 : RINFRESCO CON DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI LOCALI.

CONCORSO FOTOGRAFICO ObbiettivO OzzanO – la natura, l’arte, l’uomo

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

L’Associazione culturale OPERO bandisce un Concorso Fotografico dal titolo:
“OBBIETTIVO OZZANO la natura, l’arte, l’uomo”

REGOLAMENTO

Art.1- Diritto di partecipazione.
L’Associazione OperO indice un concorso fotografico aperto a fotoamatori e a professionisti.
Art.2 Tema
Il concorso è volto a favorire la realizzazione e la raccolta di foto che caratterizzano Ozzano nei suoi molteplici aspetti (storico, artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico) e raccontare, attraverso la fotografia, paesaggi, scorci, volti, oggetti, momenti di vita quotidiana e collettiva del paese.
Art. 3- Concorso
L’iscrizione e la partecipazione al concorso sono completamente gratuiti e riservati ai soli maggiorenni. Ogni autore può presentare da un minimo di 1 ad un massimo di 3 fotografie.
Le fotografie concorrenti dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre il 30/04/2016.
L’individuazione dei vincitori avverrà entro l’ 08/05/2016. Per partecipare è necessario iscriversi al concorso compilando la scheda in allegato. Scheda e regolamento possono essere altresì scaricati dal sito: opero.wordpress.com, richieste a segreteria@associazioneopero.it o ritirati presso gli uffici del Comune di Ozzano Monferrato
Schede e fotografie dovranno essere spedite o consegnate a mano(dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 12,00), in busta chiusa, entro e non oltre i termini stabiliti dal bando, a:
Associazione OperO-onlus
c/o Comune di Ozzano Monferrato
via S.Maria ,1 – 15039 Ozzano Monferrato (Al).
Tutte le fotografie, prima di passare al vaglio della giuria, verranno controllate per verificare la congruenza ai requisiti richiesti dal regolamento.
Ogni partecipante sarà responsabile del contenuto e della natura delle stesse.

Art.4- Caratteristiche tecniche delle fotografie
– in bianco e nero o a colori
– verticali o orizzontali
-stampate su carta fotografica o comunque di alta qualità,
nel formato20x30,
-montate su cartoncino nero cm.30×40,
– recante sul retro: numero da 1 a 3, a seconda del numero di foto partecipanti al concorso; titolo della foto; sezione a cui è iscritta; nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo mail e firma dell’autore comprovante l’originalità della foto; luogo e data dello scatto.
Non sono ammesse al concorso fotografie coperte da copyright o tratte da siti, con o senza licenza di libero utilizzo.
Le foto che ritraggono persone devono essere accompagnate da una liberatoria (AllegatoB)
Le opere vincitrici del concorso dovranno essere inoltrate successivamente anche su supporto informatico in formato jpeg, dimensione suggerita non superiore ai 10MB.

Art.5 – Giuria
Le fotografie saranno valutate da una giuria composta esperti di settore e presieduta dal Presidente dell’Associazione OperO.
Il giudizio sarà inappellabile ed insindacabile.
Art.6- Premi
Saranno premiati i primi classificati delle seguenti sezioni:
1.Ozzano, la natura- a colori
2.Ozzano, l’arte- a colori
3.Ozzano, l’uomo- a colori
4. Ozzano, la natura, l’arte, l’uomo – bianco&nero
Alle opere che risulteranno vincitrici del concorso sarà attribuito un premio in denaro corrispondente ad €100,00 ciascuno.
Ai secondi e terzi classificati per ogni sezione saranno attribuiti premi in prodotti locali.
La giuria si riserva la possibilità di premiare foto ritenute meritevoli con premi speciali.
A tutti i concorrenti sarà consegnato un “Attestato di Partecipazione”
Art.7.- Utilizzo delle opere da parte dell’ente organizzatore.
Le opere non saranno restituite ed andranno confluire nell’Archivio dell’Associazione OperO; potranno essere utilizzate per pubblicazioni varie, con il solo vincolo per l’ente organizzatore di citarne sempre l’autore.
Gli autori si impegnano a cedere gratuitamente i propri diritti per la riproduzione.
Art.8.- Trattamento dei dati personali
Ai fini della legge 675/96 recante disposizioni a “ Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”, la partecipazione comporta l’autorizzazione alla riproduzione ed al trattamento delle opere e dei dati personali, con mezzi informatici o altro da parte degli organizzatori del concorso.
INFORMATIVA
Ai sensi dell’art.13 del D.L.30/06/2003 si informa che i dati forniti o acquisiti formeranno oggetto di trattamento e, più precisamente:
1. le finalità del trattamento sono legate ad esigenze connesse al perseguimento degli scopi dell’Associazione OperO
2. l’eventuale diniego da parte Vostra a fornire i dati per il trattamento comporterà l’impossibilità a partecipare al concorso proposto
3. il trattamento e la diffusione dei dati in ogni caso sarà conforme ai limiti stabiliti dal D.L. sopracitato.
4. il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione OperO, qualsiasi richiesta in ordine al trattamento stesso potrà essere inoltrata all’ indirizzo: via Colombaro,1- Ozzano Monferrato
CONSENSO
In relazione all’informativa trasmessa si esprime il consenso previsto dal D.L. n. 196 del 30/06/2003 al trattamento dei dati sensibili, nonché alla comunicazione e alla diffusione dei dati stessi di cui al punto 4) della predetta informativa, fermo restando in ogni caso per i partecipanti, la facoltà di poter esercitare i diritti di cui all’art. 7 della predetta legge.
Art. 9- Accettazione del regolamento
La sottoscrizione e la trasmissione della scheda di partecipazione contestualmente all’invio delle fotografie implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Art. 10.- Mezzi utilizzati per la pubblicizzazione della manifestazione
I messaggi pubblicitari che comunicheranno il concorso ai destinatari della manifestazione saranno coerenti con il presente regolamento. ( opuscolo, sito internet, stampa locale)

INFO : segreteria@associazioneopero.it Tel. 333 2709386
facebook: associazione opero ozzano
opero.wordpress.com
0142 487 153 Comune di Ozzano Monferrato

Continua a leggere CONCORSO FOTOGRAFICO ObbiettivO OzzanO – la natura, l’arte, l’uomo

CORSA PODISTICA DEI “TRE POZZONI 2° EDIZIONE

L’Associazione OPERO – Opero per Ozzano- Onlus ,    Logo OperO cro       avis  aics logo       ozzano

in collaborazione con Circolo Ricreativo Ozzanese, G.P.C.  AVIS Casale e con il patrocinio del Comune di Ozzano Monferrato organizza ad Ozzano Monferrato,

domenica 19 ottobre 2014,ore 9,30 CORSA PODISTICA DEI “3 POZZONI” alla corsa podistica su strada ( collinare, misto asfalto- sterrato ) di km 9,400, ( tracciato invariato rispettoall’edizione 2013)è valevole per il circuito AICS ALESSANDRIA 2014. Possono partecipare i tesserati AICS, FIDAL  o di altri Enti di Promozione Sportiva – EPS- in regola con il tesseramento 2014.

M+S_stabilimento-Milanese_00014

E’ possibile partecipare alla camminata a passo libero  NON COMPETITIVA KM 5,500 senza rientrare nella classifica generale individuale e relativi premi.

LA GARA SI SVOLGERA’ CON QUALSIASI CONDIZIONE ATMOSFERICA.

E’ ASSICURATO IL SERVIZIO SANITARIO CON MEDICO, AMBULANZA E DEFIBRILLATORE La copertura assicurativa è estesa anche alla camminata a passo libero e alle prove giovanili.

SCARICA IL VOLANTINO

SCARICA LA MAPPA

FACEBOOK

VIa GIORNATA NAZIONALE SULLE MINIERE

L_8755.00.DLOzzanoInaugurazPercorsi054Domenica 25 maggio 2014. VISITE GUIDATE NELLA ZONA INDUSTRIALE E MINERARIA DEL CEMENTO IN VAL FONTANOLA DI OZZANO, PARTE DEL PERCORSO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE “IL MONDO DELLE MINIERE NEL MONFERRATO CASALESE”.

L’evento si inserisce all’interno della manifestazione“Giornata Nazionale delle Miniere”, che giunge quest’anno alla sesta edizione, un’iniziativa comune a scala nazionale volta a coinvolgere tutte le realtà minerarie italiane , promossa da AIPAI, ANIM, ISPRA, ASSOMINERARIA ed a cui ha aderito l’ASSOCIAZIONE “IL CEMENTO NELL’IDENTITA’ DEL MONFERRATO CASALESE” .
L’iniziativa, curata in loco dall’Associazione ozzanese OperO si articola in due appuntamenti separati: mattino , ore 10,30, visita guidata riservata all’accoglienza dei gruppi “Onda dei Cammini” e “CAI Casale” che dal 21 al 25 maggio percorrono il tratto della via Francigena delle Terre Alte – Superga/Crea/Casale. Ore 12 sosta pranzo presso B&B Fontanola
Al pomeriggio, aperta a tutti, ore 15,30 visita guidata; ore 17,30 rinfresco presso il B&B Fontanola ( in caso di pioggia l’evento pomeridiano verrà annullato)
Per l’occasione i proprietari dei siti ex Milanese e Azzi e ex Unione Cementi Marchino., permetteranno l’accesso agli stabilimenti.
Ritrovo per la partenza: Largo Artigianato presso scalo ferroviario di Ozzano Monferrato
INFO: ASSOCIAZIONE OperO – Sig.ra Vilma Durando – cell. 333 2709386 segreteria@associazioneopero.ithttps://opero.wordpress.com/
facebook: Opero Ozzano
Immagine

“GENIUS LOCI- POMERIGGI NEI BORGHI MONFERRINI”

  ImmagineLA MAGIA DEL CEMENTO si rivela ad Ozzano

Ad Ozzano Monferrato, domenica 23 febbraio, si svolgerà il quarto appuntamento della III edizione di “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con il Comune di Ozzano Monferrato e OperO, associazione culturale che si occupa della valorizzazione di beni storico artistici ozzanesi, con un’attenzione particolare alla storia della coltivazione e lavorazione della marna da cemento che qui si estraeva e dove si svilupparono, a partire dal XIX sec.,  le industrie del cemento. 

E il filo conduttore di questo nuova “puntata” di Genius Loci, che è per la seconda volta ospite del paese di Ozzano  Monferrato, sarà proprio il cemento e il suo utilizzo nei manufatti artistici.

L’iniziativa, ideata e condotta da Anna Maria Bruno, si svolge nei mesi invernali e propone, nei singoli paesi partecipanti, itinerari culturali, percorsi di visita ai luoghi meno conosciuti e spesso non aperti al pubblico, alla scoperta degli angoli più suggestivi, della storia e dei ‘personaggi’ del borgo.

 

Il ritrovo è previsto alle ore 14.30, in piazza Vittorio Veneto (nei pressi del Municipio), dove ad attendere i partecipanti vi sarà il sindaco Davide Fabbri  e gli organizzatori del percorso.

 

Il cimitero del paese, sito nel punto più panoramico del borgo, costituirà la prima tappa del tour di visita, poiché ospita al suo interno splendidi monumenti funerari in falsa pietra di cemento: la tomba Simonetti-Novarese, opera dello scultore casalese Guido Capra; la tomba Roggero-Negri datata agli anni ’30 del ‘900; la tomba della famiglia Sosso, fondatrice di uno dei primi insediamenti nel settore cementizio. Interverranno l’arch. Rosa Maria Cappa, coautrice della pubblicazione “La magia del cemento”, ed Ezio Foresto, presidente dell’associazione OperO.

Lasciato il cimitero si visiterà la chiesetta di S. Maria Assunta, posizionata nei pressi del presso il trivio Ozzano-Treville-Rosignano, eretta a fine ‘500 come oratorio della compagnia dei Disciplinanti (la cui cappella funeraria è presente nel cimitero). Della confraternita dei Disciplinanti o Batù relazionerà Laura Beccaria, assessore alla cultura del Comune di Ozzano M.to, che ha svolto una ricerca sull’antica confraternita ozzanese.

Infine si raggiungerà la Biblioteca Civica, dove, nel salone Trotti, sarà presente Angelo Casalone, ultimo artigiano ozzanese, maestro nell’arte della lavorazione della falsa pietra di cemento, che presenterà, con l’ausilio di attrezzature dedicate, bozzetti e immagini, il processo di produzione dei manufatti artistici in calcestruzzo.

Al termine, il Re e la Regina dal Gali, maschere del Carnevale ozzanese, serviranno un caldo tè, abbinato alle gale, dolce che si produce in occasione del Carnevale, e ai Biciolant d’Ausan, biscotti d’antica tradizione ozzanese, che recano il marchio di denominazione comunale (De.Co).

Il salone Trotti ospiterà inoltre una esposizione di raffinati merletti, realizzati con la tecnica del chiacchierino.  Il Comune di Ozzano, dallo scorso anno, ha riconosciuto a Il Chiacchierino di Ozzano  il secondo marchio di denominazione comunale.

 

L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita,si svolgerà anche in caso di pioggia. Per avere informazioni sul regolare svolgimento dell’evento è possibile chiamare: il sabato mattina gli uffici dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 0142 488161 – info@ecomuseopietracantoni.it; la domenica mattina le informazioni sono reperibili chiamando Vilma Durando (Associazione OperO)  al n. 333 2709386.

CORSA PODISTICA DEI “3 POZZONI”

Le associazioni ozzanesi ,

OPERO – Opero per Ozzano- Onlus

Logo OperO

e Circolo Ricreativo Ozzanese,

cro

con il patrocinio del G.P. AVIS Casale,

avis

organizzano ad Ozzano Monferrato, domenica 20 ottobre 2013,  una corsa podistica su strada denominata

“CORSA PODISTICA DEI 3 POZZONI”

 la corsa non competitiva è aperta a tutti, anche come camminata, quindi pure agli ozzanesio altri che abitualmente non praticano queste discipline,previo pagamento della quota d’iscrizione di 5 euro con omaggio
raduno e iscrizioni, dalle ore 8, pesso il Bar Ristorante Arena,
l’inizio della corsa è fissato alle ore 9,30; non essendo possibile prevedere l’ora d’arrivo dell’ultimo iscritto, non essendoci un tempo massimo imposto e non vietato il solo camminare, la medesima si può ipotizzare tra le 11 e le 11,30
l’evento è coperto dalla convenzione assicurativa SAI Fondiaria RCT M04035680/12 AICS
il tracciato si sviluppa interamente in territorio ozzanese,
Dopo la partenza della gara principale si corrrerà la gara giovanile di circa 1 km

VEDI LA MAPPAVOLANTINO

tracciato

SCARICA IL VOLANTINO

M+S_pozzone-Cavallera_00018

M+S_stabilimento-Milanese_00014

LEGGI L’ARTICOLO

 

FOTO

 

Guarda i video

CAMMINACAI 150 – 9° TAPPA -28 aprile 2013

Logo OperO
index
cai-ag1

CAMMINACAI 150

La variante Francigena delle Terre Alte.

Tratto Moncenisio – Casale Monferrato

 
Sabato 20 aprile segna l’inizio ufficiale di CAMMINACAI 150,
con la contemporanea partenza delle
iniziative escursionistiche nazionali previste percelebrare
i 150 anni di fondazione.
Tutte confluiranno sui tre grandi cammini che da nord,
la Via Francigena, da est,
la Via Salaria, e da sud,la Via Micaelica,
arriveranno contemporaneamente a Roma
sabato 28 settembre per il grande raduno finale.
La Sezione i Casale Monferrato, da cui è partita l’idea
di percorrere l’intera Italia, valorizzando questi trecammini storici
e portando una diretta testimonianza del nostro club nei tanti borghi , paesi e cittàche 
saranno toccate durante i percorsi, organizza direttamente
la variante Francigena delle terre Alte, dal Moncenisio a Roma,
che evita il tratto di pianura tra Torino e Parma,
seguendo dorsali collinari e Appenniniche.
Il primo tratto di questa lunga camminata – evento,
dal Moncenisio a Casale Monferrato,verrà percorso in nove tappe
 
 
 
9° tappa domenica 28/4: Crea – Casale Monferrato km 22
Partenza ore 8 dal santuario di Crea. 
Alla tappa siunisce il CAI Casale con il suo numeroso
 e vivacegruppodi Alpinismo Giovanile.
Si scende verso Forneglio,Serralunga, Madonnina 
a raggiungere il fondovalle,
per poi risalire sul versante opposto a Cereseto,
proseguendo per dolci declivi collinari 
verso Treville eOzzano.
Da Ozzano si seguirà verso Casale
 lungo la “Via delCemento” costellata da antiche fabbriche, 
pozzoni, gallerie, resti di teleferiche e ferrovie, 
accompagnati dalle guide dell’Associazione OperO,
che illustrerannole vicende di un’industrializzazione 
che portò questo territorio ad essere all’inizio ‘900
il principale polo del cemento in Italia. 
La camminata si concluderà a Casale Monferrato
 con i festeggiamenti al Castello,
 messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. 

Il cammino verso Roma riprenderà 
giovedì 23 maggio con il tratto
 Casale Monferrato – Sarzana, in 11tappe.
Iscrizioni:
caicasale@e-volution.it
INFO: www.monferrato.net/cai/
Referente: Enrico Bruschi
enrbru@libero.it
347 2448070
 

	

SCOPRI OZZANO Trekking urbano per le vie del borgo alla scoperta della sua storia

CARTOLINA

STORIA  ED  ARTE  NELLA   NUOVA SEGNALETICA  DI  OZZANO

Trekking urbano per le vie del borgo alla scoperta della sua storia

Undici luoghi, a volte unici per la loro espressività artistica o architettonica, come l’interno della parrocchiale di S.Salvatore, l’edificio scolastico, la casa Bonaria, i forni ex Milanese Azzi, sono stati scelti dall’Associazione OperO di Ozzano come punto di partenza di un piano di posizionamento di una nuova cartellonistica concepita per segnalare ed offrire al turista una vera e propria guida alla scoperta delle bellezze storico-artistiche del paese .
Luoghi che, unitamente ad altri forse meno conosciuti fuori dal contesto comunale, sanno esprimere con le loro caratteristiche, l’evoluzione sociale, economica e culturale di una comunità nata tra le colline del Monferrato Casalese, diventando nel contempo un veicolo di promozione turistica
In concomitanza con l’inaugurazione dei nuovi cartelli , l’Associazione OperO, in collaborazione con il Comune, organizza una visita itinerante per le vie di Ozzano alla scoperta  dei suoi tesori, con la sapiente guida del Geom. Mauro Monzeglio , appassionato studioso della storia del proprio paese, nonché Consigliere Comunale.
L’appuntamento è per domenica 21 aprile: partenza alle ore 15 dal piazzale della chiesa di S.Giuseppe nel borgo Lavello(via Roma) L’interno della chiesa, la fonte di S.Sebastiano e l’archeologia industriale sono i caratteri salienti di questa prima tappa. Alle ore 16, con partenza dalla piazza Vittorio Veneto, si svolgerà  la visita del centro storico, compresa la tappa alla bella chiesa settecentesca di Santa Maria Assunta.

 

PROGRAMMA

 

       ORE 15,00- CHIESA DI  SAN GIUSEPPE – via Roma- Lavello

1.       Ritrovo dei partecipanti sul sagrato della chiesa dove sarà svelato il cartello turistico riguardante la chiesa stessa;visita guidata all’interno

2.       Si proseguirà verso la Fonte di San Sebastiano, dove ci sarà un’altra sosta per conoscerne la storia.

3.       In prossimità dell’incrocio con Regione Fontanola cenni di storia dell’epopea del cemento e dei siti di archeologia industriale

 

 

       Ore 16,00- PIAZZA VITTORIO VENETO- Ozzano capoluogo

1.       Trasferimento del gruppo verso la Chiesa di Santa Maria Assunta dove sarà svelato il relativo cartello turistico; visita guidata all’interno.

2.       Ritorno verso il centro storico e sosta presso il cartello che indica i resti della cinta muraria (Torre e Casa Simonetti)

3.       Casa Bonaria

4.       Chiesa di San Salvatore: visita guidata.

5.       Salita al Castello percorrendo via Sosso ; sosta alla cappella di San Giovanni Battista

6.       Visita al Parco del Castello

7.       Uscendo dal Castello si percorre l’antico Vicolo dei Battuti

8.       Ritorno a Piazza Vittorio Veneto

Al termine piccolo buffet nel cortile interno del Palazzo Comunale.
Tutti i partecipanti riceveranno una guida illustrata con la descrizione dei luoghi da visitare.
Per info: Associazione Opero segreteria@associazioneopero.it
Comune di Ozzano 0142 487 153

ATTENTI A QUEI DUE !!!!! Incontro con l’Autore

gli autoriLa prima importante iniziativa del 2013 è  l’Incontro con l’Autore che porterà a Treville, sabato 6 aprile alle ore 16, gli scrittori per ragazzi Guido Quarzo e Sebastiano Ruiz Mignone che saranno presso la Sala Consigliare del Comune di Treville per incontrare bambini dai 6 ai 13 anni. Entrambi gli autori, che collaborano firmando insieme diverse pubblicazioni e che sono anche grandi amici, furono già, negli anni scorsi, ospiti graditi della Biblioteca di Treville. L’incontro, intitolato “Attenti a quei due”, è aperto anche a genitori e addetti ai lavori (fino ad esaurimento dei posti disponibili) ed è utile concordare la partecipazione soprattutto di classi e gruppi contattando in anticipo la Biblioteca (bibliotecaspina@virgilio.it oppure 3331198753

DALLA ROCCA ALLE CAVE – Camminata sulla terra della Pietra da Cantoni

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, l’associazione OperO e l‘Ecomuseo della Pietra da Cantoni organizzano sabato 20 alle ore 15.00 a Rosignano Monferrato, una passeggiata attraverso il paesaggio della Pietra da Cantoni, con l’aiuto del geologo Paolo Sassone.

Alla Colma il gruppo sarà accolto dall‘Associazione gli Amis d’la Curma.

Con questa iniziativa continua il progetto,avviato negli anni precedenti, di collaborazione tra Ecomuseo ed Opero che si pone come obiettivo la conoscenza del territorio monferrino con particolare riferimento alle due Marne che lo contraddistinguono e che ne hanno fortemente influenzato la crescita culturale ed economica, nonchè la conformazione geografica:

la Pietra da Cantoni e la Marna da Cemento

PARTECIPERA’  IL CAI  CASALE ALPINISMO GIOVANILE

Eccovi le notizie pratiche:
si parte alle ore 15 da piazza Faletti a ridosso del lungo affioramento su cui sorge Rosignano; si scende a valle percorrendo parte della strada Calcinara; si risale a Roveto dove il geologo ci spiegherà il paesaggio delle marne di Antognola. Quindi si proseguirà verso Colma dove saremo accolti dagli Amis d’la Curma e dove osserveremo i rodholiti ( alghe fossili).
Proseguendo il cammino percorreremo una bella carrereccia con tratti nel bosco e tratti all’aperto da cui si possono intravvedere le cave del Castello di San Bartolomeo
Proseguiremo verso il Castello d’Uviglie dove potremo osservare le cave ed i loro ingressi
Quindi, ritornando verso Rosignano costeggeremo la frana che da tempo immemorabile affligge residenti e non.
Orario d’arrivo previsto alla Rocca: ore 17,30/18,00
In caso di pioggia nella giornata di sabato naturalmente si rimanderà il tutto ad altra data

SCARICA LA MAPPA

guarda le FOTO

IL CAVATORE: RACCONTI DI IERI, VOCI DI OGGI

Una serata dedicata al “cavatore” con l’obbiettivo di far rivivere l’esperienza carica di fatica, paura, tensione, sacrifici, gioie e speranze di uomini che lasciavano le proprie case ed il lavoro contadino per scendere nelle profondità della terra in un ambiente ostile e pericoloso, per cavare marna da cemento.
E’ questo il tema del piccolo allestimento teatrale curato dalla Biblioteca G. Spina di Treville sulla traccia del volumetto per bambini pubblicato dall’Associazione OperO, intitolato per l’appunto

“IL CAVATORE”, e che verrà rappresentato sabato 21 luglio alle ore 21,15, nel cortile di Casa Barbano ad Ozzano.
Tre giovani attori-lettori alterneranno le voci narranti alle voci dei minatori; brani musicali di tradizione popolare, eseguiti da Mauro Bardella, Erika Mello e Nadia Paro, scandiranno i vari passaggi di scena.
Lo spettacolo vuole essere una prima proposta di ritorno all’oralità corale di un tempo, quando alla sera ci si riuniva nei cortili o nelle stalle ad ascoltare i racconti dei più anziani: racconti di ieri con le voci di oggi per raccontare oggi le voci di ieri.
L’ingresso è libero; in caso di maltempo, lo spettacolo si terrà al coperto.

VEDI LE FOTO

Associazione Opero per Ozzano-OdV

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: