
Ozzano Monferrato 14/15 Maggio 2011
Casa Barbano- via 4 Novembre,3
alla scoperta dei manufatti artistici
in falsa pietra di cemento a Ozzano Monferrato
“Magia del cemento …potrebbe essere lo slogan di un’azienda che costruisce grandi dighe, ponti, viadotti oppure il riconoscimento dei meriti incontestabili che ha avuto questo materiale nell’epoca moderna per risolvere problemi tecnologici prima insormontabili. Io, invece,voglio parlarvi del ruolo che ha avuto il cemento nell’arte, non nell’arte costruttiva, bensì nell’arte decorativa”
E’ con queste parole che l’architetto Rosa Maria Cappa introduce l’argomento che sarà oggetto di una conferenza e di una mostra che l’Associazione OPERO di Ozzano, organizza per i giorni 14 e 15 maggio, nell’ambito della manifestazione Riso e Rose e nella ricorrenza del 150° anniversari dell’Unità d’Italia, ad Ozzano presso Casa Barbano.
L’evento, dal titolo: “Magia del cemento- alla scoperta dei manufatti artistici in “falsa pietra”di cemento”- XIX e XX sec. – ancora esistenti nel territorio del Comune di Ozzano.
Proposte di tutela e conservazione”, ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare gli elementi decorativi delle costruzioni civili, i monumenti, gli edifici pubblici, di culto e cimiteriali, i manufatti artistici, quali vasi, statue, sedute, costruite con la pietra artificiale di cemento che una ricerca condotta dall’Associazione OperO ha ritrovato nel territorio del Comune di Ozzano.
Affronteranno l’argomento tre relatori: il Prof. Vincenzo Moretti, che illustrerà, con approfondimenti nell’ambito socio-economico, il periodo storico chiamato Lungo Ottocento, nel quale si è sviluppata l’industria del cemento; il Sig. Ezio Foresto spiegherà come l’utilizzo del cemento, di cui Ozzano e Casale sono state pioniere e produttrici di pregio per un lungo periodo, abbia caratterizzato il nuovo volto della nostra Patria a cavallo e dopo l’Unità d’Italia; ultima in ordine di tempo, ma non per importanza, sarà la relazione dell’Arch. Rosa Maria Cappa che esporrà le proprie conoscenze e valutazioni parlando proprio dell’utilizzo “artistico” del cemento. La sua attenzione si poserà principalmente su due monumenti importanti presenti ad Ozzano , opere dello scultore Guido Capra, allievo del Bistolfi e grande innovatore proprio perché fu il primo ad utilizzare il cemento come materiale malleabile adatto ad eseguire opere d’arte.
Si tratta del Monumento ai Caduti, posto nella Piazza della Stazione e della Tomba Simonetti, situata nel Cimitero Comunale. Proprio quest’ultima è stata oggetto di una prova di intervento di restauro condotta dalla Ditta Pagella Restauri di Casale Monferrato; le tecniche e le metodiche di restauro e conservazione dei manufatti di “pietra artificiale” saranno oggetto del tema trattato nell’ultima parte del convegno a cui interverranno i Sigg. Angelo Casalone e Luca Pagella, esperti in materia.
Durante il convegno, moderatore Prof. Riccardo Coppo , la Prof.ssa Consolata Buzzi Presidente dell’Associazione “Il Cemento”, a nome dell’ archivio storico Buzzi Unicem , donerà all’Associazione OperO due preziosi libri matricola del 1925, rispettivamente delle cave e dello stabilimento di Ozzano dell’Unione Italiana Cementi, rinvenuti nel riordino dell’archivio della CAI, ex Palli.
Farà da cornice al convegno un’interessante mostra fotografica antologica degli oggetti, dei monumenti e degli edifici riscoperti nel paese di Ozzano: le foto verranno esposte nel giardino di Casa Barbano a partire da sabato 14 e per tutta la giornata di domenica 15. Saranno esposti anche oggetti, materiali ed esempi di tecniche costruttive della pietra artificiale in cemento.
In occasione della manifestazione verrà inoltre presentata al pubblico un’interessante pubblicazione, dal titolo “ Magia del Cemento” in cui, oltre alle relazioni proposte durante convegno, si potrà trovare una ricca rassegna di fotografie a corredo di schede illustrative delle opere prese in considerazione
Il programma dell’evento che si terrà a Casa Barbano, via 4 Novembre,3 ad Ozzano, è il seguente:
Sabato 14 – Giardino Casa Barbano
Ore 11,30: Inaugurazione della mostra“Magia del Cemento” – Mostra fotografica sui manufatti in falsa pietra di cemento in Ozzano Monferrato. Esposizione di oggetti e materiali, esempi di tecniche
Orario di visita: sabato 14 dalle 11,30 alle 18,00
domenica 15 dalle 10 alle 18,00
INGRESSO LIBERO
Domenica 15 Maggio – Casa Barbano
Conferenza: “ Magia del Cemento”
Alla scoperta dei manufatti artistici in “falsa pietra”di cemento”- XIX e XX sec. – ancora esistenti nel territorio del Comune di Ozzano. Proposte di tutela e conservazione
Ore 10,00 -Saluto delle autorità
Ore 10,15– Ozzano+ calce&cemento + Lungo Ottocento
Relatore: Prof. VINCENZO MORETTI
Letterato, poeta, già Prof. Liceo Scientifico Palli
Ore 10,30:-Il cemento: culla dell’identità nazionale
Relatore: Sig. EZIO FORESTO
Presidente Associazione OperO-Onlus
Ore 10,45:-La Magia del Cemento
Relatrice: Arch. ROSA MARIA CAPPA
Libero Professionista
Moderatore -Prof. Riccardo COPPO
A seguire piccolo rinfresco